IL MONOVARIETALE
DOLCE DI ROSSANO
In un territorio impreziosito dalla presenza di piante secolari, custodite come Presidio Slow Food, la natura aspra e selvaggia del territorio esprime un extra vergine biologico dal gusto semplicemente unico, riconosciuto e protetto.
Un olio che ricorda il senso della vita di questa terra: ora lieve, ora intenso, con un giusto equilibrio tra amaro e piccante.
Caratteristiche
AL NASO
Profumo fresco con note di pomodoro ed erba appena tagliata, arricchito da un sentore di mandorla.
IN BOCCA
Di grande struttura, con carattere deciso ma gentile. Sentore di rucola e note di pomodoro.
FRUTTATO
Medio quasi intenso, molto gradevole.
AMARO
Deciso.
PICCANTE
Persistente.
PROPRIETÀ NUTRACEUTICHE
Olio con alto contenuto di polifenoli e di acido oleico. Ricco di vitamina E e oleuropeina.
CULTIVAR
Dolce di Rossano.
ALTITUDINE
150 m sul livello del mare.
PERIODO DI RACCOLTA
Prime settimane di ottobre.
METODO DI RACCOLTA
Raccolta anticipata rispetto alla maturazione. Viene effettuata a mano, con l’ausilio di agevolatori meccanici. Inizia nelle prime ore del mattino quando la temperatura è ancora fresca.
LAVORAZIONE
Frantoio a ciclo continuo, a due fasi.