PROFUMI D'AUTUNNO RACCHIUSI IN UN LIQUORE
Il nome è anche legato al personaggio storico “Duonnu Pantu”, sacerdote e poeta dialettale calabrese che scriveva sonetti erotici.
Conosciuto anche come Domenico Piro, nacque ad Aprigliano nel 1664 e fu un uomo colto, sacerdote anticonformista, grazie anche ad una produzione letteraria, è considerato il primo poeta dialettale calabrese e per molti aspetti una figura singolare.
Un poeta che libera un mondo paesano dal peso dell'autorità e dai condizionamenti culturali che per oltre un secolo avevano gravato la vita cosentina, succube di una ferocissima inquisizione che colpì indistintamente preti e laici.
Funghi Porcini Sapore forte e caratteristico che sta alla base del liquore. Noci Un aroma forte, senza nascondere l'ingrediente dominante.
Alcool: 30% Vol. Bottiglia: da 70 CL
Provenienza: Bisignano (CS)