Re Italo è il vero e proprio padre fondatore della Calabria.
Nel 1350 a.C. unifica la regione e inizia a lasciare tracce profonde nella cultura del Mediterraneo.
Sono di quell’epoca i primi “sissizi”: pranzi comuni in cui veniva tessuta la vita sociale, economica e politica della corte.
Re Italo riuscì a unificare il territorio con la guerra ma anche con la pace come già raccontato da Aristotele.
Un nome tanto evocativo doveva essere forzatamente legato a prodotti tipici della Calabria. Come Re Italo ha unificato le diverse anime del suo popolo, Qual’Italy ha legato clementine, arance, cedri, limoni e bergamotti.